Tutti noi stiamo seguendo con apprensione le notizie che stanno arrivando in questi giorni.
Sarà capitato anche a te di chiederti se raccontare ai più piccoli quello che sta accadendo e in che modo farlo.
Quando un bambino si trova di fronte a scene in cui altri bambini soffrono, è normale che provi un senso di angoscia e una perdita di sicurezza.
Se ci pensi, i bambini vivono nella certezza che noi adulti sappiamo proteggerli e che ci sono luoghi dove saranno sempre al sicuro, come la loro casa.
Per questo è importante aiutarli a comprendere ciò che sta succedendo e fare in modo che non si sentano soli e scoraggiati dalle notizie che sentono intorno a loro.
Attraverso i consigli dalle psicologhe di A.B.C., ti spiegheremo come affrontare il tema con i più piccoli e come aiutarli ad elaborare ciò che provano.
Spieghiamo l’argomento in modo semplice
Spesso noi adulti pensiamo che non sia opportuno parlare ai bambini di guerra o di sofferenza.
In momenti come questi, in cui percepiscono dalla televisione e dai nostri discorsi che qualcosa non va, non dobbiamo nascondere loro quello che sta accadendo.
Usiamo un linguaggio semplice per aiutarli a comprendere ciò che vedono, cercando di non sovraccaricarli di informazioni e di evitare immagini troppo forti.
Aiutiamoli ad elaborare i loro sentimenti
Se il bambino appare spaventato, o dice di avere paura, facciamolo sentire compreso e spieghiamo che è normale provare paura al pensiero che altri bambini si trovino in pericolo.
È importante fare in modo che non si sentano impotenti e che capiscano che noi adulti ci stiamo impegnando per migliorare la situazione.
Un suggerimento che ti diamo è di quello di spiegare che esistono tante persone buone e generose che stanno aiutando chi soffre, condividendo con loro anche storie di speranza.
Troviamo l’approccio più adatto
Come puoi immaginare, è importante affrontare l’argomento in modo diverso a seconda dell’età.
Con i più piccoli, possiamo introdurre il tema attraverso una storia o un libro illustrato. Le letture tematiche possono aiutarci a spiegarlo con parole semplici e immagini adatte.
Mentre con i più grandi, proviamo a trattare l’argomento in modo più diretto. Chiediamo loro cosa sanno, se ne hanno parlato a scuola e cosa hanno capito. Un consiglio che puoi seguire è quello di creare dei momenti in cui selezionare le notizie da vedere insieme, lasciando poi spazio alle domande.
Affrontare un tema così delicato con i bambini non è facile. Ma con gli strumenti giusti e il sostegno costante di noi adulti, possiamo aiutare i più piccoli ad elaborare quello che sta accadendo e a trasformare la paura in consapevolezza e in speranza.