Nel corso del tempo, le situazioni familiari possono cambiare e questo coinvolge anche la quotidianità dei più piccoli.
Come puoi immaginare, una separazione comporta un importante cambiamento delle abitudini e dei ruoli all’interno della famiglia.
Spesso i più piccoli vivono l’allontanamento di un genitore o di un adulto di riferimento come un senso di perdita e di abbandono. Altre volte, tendono a percepire la separazione come una loro mancanza e a provare un senso di colpa.
Ogni bambino elabora ed esprime questi sentimenti in modo personale, a seconda dell’età e del suo carattere.
I bambini più grandi tendono a manifestare un senso di disorientamento per la paura di perdere uno dei genitori. Oppure a lamentare dolori e malessere, per attirare l’attenzione su di sé da parte di noi adulti.
Anche i bambini più piccoli percepiscono la tensione e i cambiamenti quotidiani, esprimendoli a loro volta attraverso il pianto o atteggiamenti nervosi.
Tutti questi non sono altro che segnali attraverso i quali i bambini cercano di comunicarci il loro stato d’animo e il loro bisogno di attenzioni.
Per questo, è importante riconoscere i loro comportamenti e dedicare del tempo per comprendere le ragioni del loro stato d’animo.