Il progetto “Tutela e Diritti” prosegue e stiamo lavorando alla nuova edizione.
Iscriviti subito!
DOVE?
Gli appuntamenti gratuiti si tengono online su Zoom.
DI COSA PARLIAMO?
I webinar sono pensati per aggiornare tutte le persone che affiancano in diversa maniera i bambini e i ragazzi con disabilità durante il loro ciclo di vita. Nell’edizione scorsa abbiamo parlato di come sia:
- importante la cooperazione di tutte le figure ai fini dell’inclusione
- fondamentale essere preparati sui cambiamenti normativi per guidare i genitori e le famiglie nella comprensione delle procedure richieste.
Anche nella nuova edizione l’inclusione e il benessere dei bambini con disabilità restano il nucleo centrale del progetto.
I webinar sono gratuiti, ed è possibile preiscriversi per ricevere in anteprima gli aggiornamenti.
Compila il form e per ricevere gli aggiornamenti sull’edizione 2024 di “Tutela e Diritti”
I RELATORI
Stiamo definendo gli argomenti e gli ospiti che nell’edizione 2024 condivideranno le loro esperienze e conoscenze sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica.
A CHI SI RIVOLGONO I WEBINAR
Gli appuntamenti sono dedicati a tutti coloro che hanno a cuore e che vogliono approfondire i temi dell’inclusione scolastica e della disabilità.
Il PROGETTO TUTELA E DIRITTI
Il progetto “Tutela e Diritti” aiuta le famiglie a tutelare e garantire i diritti dei bambini con disabilità durante il loro percorso di vita. Gli appuntamenti gratuiti, proseguono durante il 2024, l’obiettivo è:
informare famiglie e operatori sulle tematiche legate ai temi della disabilità e della tutela
sostenere i bambini con disabilità durante il loro ciclo di vita
divulgare materiali utili che riguardano l’inclusione scolastica, il linguaggio e gli aspetti emotivi.
Tutte le informazioni sulla nuova edizione saranno presto disponibili sul sito oppure scrivici a tutelaediritti@abcbambinichirurgici.it.
Ogni bambino e ragazzo ha il diritto di vivere il percorso scolastico come momento di crescita, incontro, scambio.
Il progetto “Tutela e Diritti” accompagna i genitori e le famiglie di bambini e ragazzi con disabilità, dando loro il supporto emotivo e prativo per orientarsi tra le procedure e gli acronimi che possono rendere il percorso di inclusione complesso.
Sostieni il progetto e contribuisci a rendere la scuola un luogo più inclusivo, in cui ogni bambino e ragazzo è libero di costruire il proprio futuro, senza impedimenti.