L’interazione con l’ambiente e con le persone è la risposta che risulta da quello che succede attorno a noi. Reagiamo con le parole e le azioni per comunicare, rispondere, realizzare desideri o raggiungere obiettivi.
Non sempre il modo in cui ci esprimiamo è percepito in modo positivo e non viene compreso dagli altri presenti nel contesto.
Questo succede ai tutti i bambini in fase di sviluppo e accade anche ai bambini e ai ragazzi con disabilità.
Le situazioni dove comunicare diventa difficoltoso (ad esempio quando le emozioni sgradevoli frenano il dialogo, o nei momenti concitati che impediscono di essere propositivi) possono essere causate da un sovraccarico psico-fisico eccessivo che scatena ansia, tensione, paura e disagio.
Succede a casa, succede anche a scuola e in altri ambienti.
Come è possibile interpretare i comportamenti difficili e riuscire a dare una risposta positiva rimanendo sereni? La cosa fondamentale è capire che ogni comportamento ha uno scopo e il bambino o ragazzo con disabilità sta comunicando qualcosa.
È un modo di adattarsi al contesto anche se lo esprime in modo disfunzionale.
Emergono due punti di vista:
- il primo riguarda il valore del messaggio che viene lanciato con quel comportamento. Cosa sta comunicando il bambino con disabilità?
- Il secondo riguarda la capacità di regolare i propri comportamenti. Come il bambino con disabilità può agire per modificare la sua reazione?
Di conseguenza, i genitori o gli insegnanti come possono interpretare la situazione e dare una risposta positiva a quanto accade?
Saranno con noi Dario Ianes e Benedetta Zagni per parlare di questi temi nel webinar gratuito da titolo: “L’intervento psicoeducativo con i comportamenti problematici: un approccio comunicativo ed emotivo”.
L’appuntamento è in programma per mercoledì 13 dicembre alle ore 18.00, online su Zoom.
Il webinar è dedicato sia alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità, sia a insegnanti e professionisti interessati ai temi dell’inclusione scolastica. Ci si può iscrivere qui → https://abcbambinichirurgici.it/tutela_e_diritti/