Affrontare il ritorno alla routine quotidiana
Il rientro dalle vacanze può essere difficile, con il ritorno a ritmi e responsabilità quotidiane.
Esploriamo quindi come affrontare questo rientro in modo positivo e costruttivo:
- Accettare le Emozioni. È normale sentirsi tristi o nostalgici dopo le vacanze. Riconoscere queste emozioni senza giudizio è il primo passo. Parla con i tuoi bambini, ascoltando come si sentono e rassicurandoli che è normale provare varie emozioni.
- Riprendere Gradualmente la Routine. Non cercare di tornare subito ai ritmi intensi. Pianifica una ripresa graduale delle attività lavorative e domestiche. Anche per i bambini, reintroduci gradualmente le loro abitudini quotidiane come orari dei pasti e del sonno.
- Mantenere Elementi di Relax . Continua a dedicare del tempo a te stesso ogni giorno, magari praticando meditazione o dedicandoti a un hobby. Trascorri del tempo di qualità con i bambini, ad esempio cucinando insieme, giocando a giochi da tavolo o guardando film.
- Ricordare le Esperienze Positive. Rifletti sui bei momenti delle vacanze. Questo può alimentare la gratitudine e ispirare nuovi obiettivi. Incoraggia i bambini a condividere i loro ricordi attraverso disegni o racconti, aiutandoli a elaborare le esperienze.
Focalizzarsi sul Presente. Concentrati sul momento presente invece di rimpiangere le vacanze o preoccuparti del futuro. Organizza attività piacevoli per i bambini, come giochi all’aperto o passeggiate in famiglia, per ricreare momenti di gioia.
Stabilire Nuovi Obiettivi. Il rientro è un buon momento per fissare nuovi obiettivi o progetti che possano dare direzione e motivazione. Coinvolgi anche i bambini nella creazione di progetti educativi o creativi che li entusiasmino.
Condividere le Esperienze. Parla delle tue vacanze con amici e familiari. Questo può aiutare a mantenere vivo lo spirito delle vacanze e rafforzare i legami sociali.
In sintesi, il rientro dalle vacanze può essere un momento di adattamento per tutti. Affrontarlo con consapevolezza può facilitare il ritorno alla quotidianità e mantenere un benessere generale.
Di Angela Camelio – Psicologa di A.B.C.