Hai mai pensato a quanto siano potenti un abbraccio, una carezza, o l’essere tenuti in braccio? Per i bambini, questi gesti non sono solo coccole, ma veri e propri bisogni essenziali per crescere bene, sia nel corpo che nella mente. Il contatto fisico è come una lingua speciale che i genitori usano per comunicare con il loro piccolo, soprattutto nei primi anni di vita.
Appagare il desiderio di un bambino di essere cullato e coccolato non influisce solo sul suo benessere immediato, ma getta anche le basi per le sue relazioni future. Possiamo dire che l’attaccamento, il sentirsi contenuti e il contatto fisico sono i pilastri su cui si costruisce una crescita emotiva e psicologica sana.
C’è di più: il contatto fisico aiuta il bambino a capire dove finisce il suo corpo e dove inizia il mondo esterno. Lo aiuta a formare la percezione di essere un individuo separato e unico.
I benefici degli abbracci e delle coccole
I nostri esperti di psicologia ci raccontano come il contatto fisico porti tantissimi effetti positivi sullo sviluppo dei nostri bambini:
● Notti più serene: Un bambino coccolato dorme meglio, più a lungo e si sveglia meno durante la notte.
● Meno pianti e capricci: Gli abbracci aiutano a calmare il bambino e a ridurre i momenti di crisi.
● Corpo in equilibrio: Il contatto fisico aiuta a regolare la temperatura corporea e il metabolismo del bambino.
● Allattamento più facile: Per le mamme che allattano, il contatto pelle a pelle con il neonato aumenta la produzione di ossitocina e prolattina, ormoni fondamentali che facilitano la montata lattea e la quantità di latte.
● Un legame speciale che si rafforza: Il contatto fisico promuove e rafforza il legame tra mamma e bambino.
● Meno stress per tutti: Aiuta a ridurre lo stress e a regolare l’ansia, sia nel bambino che nei genitori.
● Sicurezza e fiducia in crescita: Favorisce la creazione di un attaccamento sicuro, aumentando il senso di protezione. Un bambino che si sente sicuro e fiducioso avrà una maggiore autostima.
● Verso l’autonomia: Soddisfare il bisogno di dipendenza e sicurezza del bambino è il punto di partenza per fargli sviluppare una maggiore autonomia in futuro.
In sintesi, ogni abbraccio, ogni carezza, ogni momento di contatto fisico che offriamo ai nostri bambini è un investimento prezioso nel loro benessere e nel loro futuro. Sono gesti semplici, ma dal valore immenso!
A cura di: Andrea Katia Pola, aspirante psicologa e tirocinante ABC.
Revisione a cura di: dott.ssa Angela Camelio, psicologa psicoterapeuta, responsabile del progetto di sostegno psicologico in reparto e del progetto delle scuole.