Una ricerca triennale, condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, evidenzia l’importanza di accompagnare il bambino e la sua famiglia in ogni fase del percorso di cura.
Il monitoraggio sottolinea inoltre il ruolo di ABC nel favorire un approccio sinergico che coinvolge famiglie, ospedale, scuola e comunità, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, donatori, volontari e cittadini, e contribuendo così a costruire un ponte stabile tra queste realtà.
Metodologia di ricerca
La ricerca, condotta con un approccio integrato quali-quantitativo, ha permesso di analizzare:
- come le attività dell’Associazione influiscono sul benessere e sull’elaborazione, da parte delle famiglie, di un percorso complesso come quello chirurgico;
- l’impatto che le attività e i progetti associativi hanno su tutte le persone coinvolte all’interno del percorso: medici, personale ospedaliero, volontari e staff dell’Associazione.
Per garantire una misurazione evidence-based, sono stati utilizzati strumenti diversificati:
- Questionari creati ad hoc validati dall’Università di Trieste, adattati ai diversi target e capaci di rilevare variabili specifiche.
- Test standardizzati utilizzati per rilevare cambiamenti nei costrutti psicologici indagati.
Questa metodologia ha permesso non solo di monitorare in modo oggettivo i risultati raggiunti, ma anche di individuare aree di miglioramento, contribuendo allo sviluppo di un modello organizzativo solido, efficace e replicabile, orientato a generare un impatto positivo e duraturo sul benessere di bambini e famiglie.
La forza di un modello di cura integrato
La ricerca triennale, condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, evidenzia l’efficacia di un approccio alla cura sistemico e integrato, che pone al centro il bambino chirurgico e la sua famiglia. Accanto ai progetti prossimali – sostegno emotivo/psicologico e accoglienza abitativa – che incidono direttamente sul loro benessere, si affiancano progetti distali, capaci di generare un impatto indiretto ma altrettanto significativo: dal supporto all’IRCCS Burlo Garofolo al sostegno giuridico-legislativo, fino al coinvolgimento dei volontari e alla promozione della coesione sociale nelle scuole.La professionalizzazione dell’Associazione e l’attenzione al monitoraggio dei progetti risultano elementi chiave per garantire efficacia e capacità di adattamento.
Il Modello ABC dimostra che la cura non si limita all’ospedale, ma diventa un impegno condiviso capace di trasformare la fragilità in forza collettiva, offrendo al tempo stesso un modello replicabile per costruire reti di cura inclusive e durature.
Alcuni risultati
Supporto emotivo in Reparto di Chirurgia
- La totalità delle persone che hanno ricevuto il supporto ne hanno riconosciuto l’utilità
- il 77% delle persone che hanno ricevuto supporto affermano di esserne molto soddisfatte
Supporto psicologico in Diagnosi Prenatale
- L’88% delle coppie che hanno incontrato la psicologa si sono dette soddisfatte del sostegno ricevuto
Accoglienza
- Il 95% delle famiglie ospitate afferma che aver avuto una casa ha permesso loro di vivere più serenamente il ricovero
- La totalità delle famiglie che hanno compilato il questionario si è detta soddisfatta dell’accoglienza nelle Case ABC
A scuola con ABC
- L’intervento conversazionale ha promosso la capacità degli studenti di scuola media di attribuire e comprendere le credenze e le intenzioni di un’altra persona
- Come si vede dal grafico, sono stati raggiunti gli obiettivi progettuali previsti
Evidenze scientifiche dell’impatto di ABC
Nell’ambito della ricerca sono stati scritti due articoli scientifici:
- Theory of Mind in preadolescents: assessing the effects of a conversational training
Lo studio analizza l’efficacia di un intervento rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado, finalizzato a promuovere l’inclusione scolastica, la valorizzazione della diversità come espressione dell’unicità di ciascuno e la diffusione della cultura del volontariato.
L’articolo è in fase di pubblicazione nella rivista scientifica Social Cognition.
- Psychological support in prenatal diagnosis: the parental perspective
L’articolo indaga l’importanza del supporto psicologico per i genitori che ricevono una diagnosi di malformazione fetale.
L’articolo è in fase di revisione.
Il Modello ABC dimostra che la cura più efficace nasce dall’incontro tra competenze, relazioni e comunità. Il Modello ABC trasforma la cura in rete, la difficoltà in solidarietà, la fragilità in occasione di incontro, perché la cura non finisce in ospedale: continua nelle relazioni, nell’accoglienza e nella comunità che si stringe intorno al bambino e alla sua famiglia.
ABC vince il premio impatto
A testimonianza del valore e dell’impatto del lavoro svolto, ABC ha ricevuto il Premio Impatto, riconoscimento del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale che ogni anno mette in luce le organizzazioni capaci di generare e misurare concretamente il valore sociale, economico e l’impatto dei propri interventi sulla comunità. Nel panorama delle oltre 110 candidature – tra 67 imprese, 38 enti del Terzo Settore e 5 Pubbliche Amministrazioni – ABC si è distinta nella categoria Non Profit per lo sviluppo del “Modello ABC” e la sua attività d’inclusività nelle scuole: un riconoscimento che colloca la realtà triestina tra le eccellenze italiane.
Desideri leggere il report completo del modello di ABC?
Richiedilo qui
Se vuoi visualizzare una presentazione della Ricerca Triennale, clicca qui sotto
Realizzato in collaborazione con
Realizzato con il supporto di