Oggi affronteremo alcuni dei rischi a cui i ragazzi e le ragazze possono andare incontro quando navigano in rete e utilizzano i social network.
I potenziali rischi della rete:
- episodi di bullismo online in cui un adolescente viene preso di mira da altri coetanei con una serie di azioni aggressive e ripetute nel tempo volte a danneggiarlo come, ad esempio, l’invio di messaggi e immagini offensive;
- i ragazzi e le ragazze possono essere contatti da persone molto più grandi di loro, con intenzioni ambigue;
- presenza di materiale foto e video con contenuti espliciti e non adatti alla loro età;
- promozione di comportamenti potenzialmente pericolosi come ad esempio il gioco d’azzardo o la partecipazione a sfide estreme.
Fai attenzione ad alcuni segnali che possono indicare lo sviluppo di un vero e proprio disagio:
- cambiamenti nella modalità di utilizzo dello smartphone a causa di messaggi e chiamate che arrivano a tarda notte;
- eccessiva agitazione e ansia mentre si utilizza il telefono di fronte ad altre persone;
- consumo eccessivo di credito telefonico;
- interferenza nella vita quotidiana e cambiamenti del comportamento alimentare, ritmo sonno-veglia e rendimento scolastico.
Per permettere ai ragazzi ed alle ragazze di confrontarsi con questi nuovi strumenti di comunicazioni in totale tranquillità e sicurezza, è fondamentale un’educazione all’utilizzo corretto della rete e dei social network.
È compito dei genitori e degli adulti di riferimento accompagnare gli adolescenti in questo percorso, soprattutto in un momento della loro vita in cui possono sentirsi molto fragili e avere una percezione di rischi e pericoli non ancora del tutto matura.