La nostra missione
ABC Bambini Chirurgici, dal 2005, è accanto ai bambini nati con malformazioni e alle loro famiglie, offrendo accoglienza e un supporto emotivo e pratico durante tutto il percorso di cura.
Lavoriamo per garantire che ogni bambino possa affrontare il ricovero con la maggiore serenità possibile e crescere in un ambiente che lo rispetti, lo sostenga e ne valorizzi l’unicità.
La nostra Visione
Vogliamo costruire un mondo in cui tutti i bambini che devono affrontare interventi chirurgici e lunghi ricoveri possano essere felici, accettati per ciò che sono, e circondati da legami autentici che li aiutino a superare la paura.
Crediamo che la felicità sia un diritto, e ci impegniamo ogni giorno per creare le condizioni affinchè vengano riconosciuti: perché emerga: serenità, dignità, rispetto, unicità.
I valori di ABC
Il nostro impegno quotidiano
- Accogliamo le famiglie offrendo appartamenti vicino all’IRCCS Materno Infantile urlo Garofolo di Trieste all’ospedale, per farle sentire a casa anche nei momenti difficili.
- Supportiamo bambini e genitori con psicologi e volontari, dalla diagnosi fino al ritorno a casa.
- Coloriamo il Reparto di Chirurgia con giochi, ascolto e presenza: rendiamo il tempo dell’ospedale più leggero e umano.
- Promuoviamo l’inclusione nelle scuole e nella società, perché ogni bambino sia accolto e rispettato.
- Affianchiamo l’IRCCS Burlo Garofolo nel garantire cure eccellenti, formazione al personale e nuove tecnologie.
ABC è...
Casa che accoglie e accompagna;
Luogo dove la cura si fa concretezza e relazione;
Rete di professionisti, volontari, famiglie e sostenitori
Ponte tra la paura e la felicità.
La storia di ABC
Ogni progetto di ABC nasce da una storia vera, fatta di coraggio, amore e impegno.
Dalla nascita di Riccardo e dalla forza dei suoi genitori è nata nel 2005 un’associazione che, giorno dopo giorno, accompagna le famiglie dei bambini chirurgici con accoglienza, ascolto e sostegno.
Da una storia personale è diventata una rete di solidarietà che continua a crescere, grazie a chi crede nel valore di un aiuto concreto.
Il modello di ABC
Tra il 2022 e il 2024, una ricerca triennale condotta con l’Università di Trieste ha analizzato l’impatto dei progetti ABC su tutti i soggetti coinvolti, attraverso analisi qualitative e quantitative.
I risultati confermano l’efficacia di un approccio sistemico, che integra accoglienza, supporto emotivo e psicologico e accompagnamento lungo l’intero percorso di cura: dalla diagnosi prenatale, al ricovero, fino al rientro nel contesto sociale.
La ricerca ha contribuito a definire il “Modello ABC”, mettendo in luce i punti di forza e le aree di sviluppo dell’Associazione. ABC agisce come ponte tra famiglie, ospedale e territorio, promuovendo una rete di sostegno ampia e duratura. La professionalizzazione dell’associazione e il monitoraggio continuo dei progetti sono fattori chiave per garantirne efficacia e adattabilità.
L’esperienza di ABC mostra come un’azione inclusiva e condivisa con volontari, istituzioni e stakeholder possa offrire un reale impatto: favorendo un’equità sanitaria e la qualità complessiva del percorso di cura.