La scuola è l’ambiente dove i bambini crescono, imparano, interagiscono tra loro e con altre figure autorevoli che hanno il compito di creare uno spazio educativo positivo. Può essere definito come uno spazio di crescita intellettuale e personale.
L’inclusione è un obiettivo che non riguarda solo alunne e alunni con disabilità ma interessa tutti. Nessuno escluso.
Infatti l’intera comunità scolastica deve mirare alla costruzione di un modello scolastico inclusivo che diventa uno strumento di benessere e di progresso che va a beneficio della collettività.
Quali sono le azioni da intraprendere per raggiungere questo traguardo?
- È necessario spostare il focus verso un’attività coordinata e condivisa da tutte le figure, tra queste: le studentesse e gli studenti, tutti i docenti e il dirigente scolastico, le famiglie e le associazioni territoriali. Se la strada intrapresa non segue questa direzione il rischio è avere tante azioni di singoli operatori che appaiono frammentate e di conseguenza poco efficaci.
- Bisogna avere un approccio multilivello che comprenda anche gli aspetti emotivi, comunicativi, affettivi e sociali, che caratterizzano ogni persona e che sono parte integrante dell’inclusione. Un percorso scolastico incentrato solo su obiettivi didattici rischia di essere incompleto e parziale.
Assieme a Carlo Scataglini, insegnante, formatore sulle strategie di facilitazione e semplificazione dei contenuti disciplinari e autore per le Edizioni Erickson di oltre 20 libri, si parlerà di come si possano superare in maniera efficace le barriere che ostacolano l’inclusione a scuola nel webinar gratuito “Dal sostegno ai sostegni per una scuola inclusiva per tutte e tutti”.
L’appuntamento è programmato per MARTEDì 18 APRILE 2023 alle ore 18.00 su Zoom.
L’incontro è dedicato sia alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità, sia agli operatori scolastici e sanitari.