Essere generosi significa avere un comportamento attento e solidale verso gli altri, senza aspettarsi qualcosa in cambio. Si tratta di compiere piccoli gesti di altruismo, che fanno bene non solo agli altri ma anche a noi stessi.
Diversi studi hanno infatti dimostrato che aiutando gli altri miglioriamo il nostro benessere e favoriamo la creazione di relazioni positive.
Per questo, è importante insegnare ai bambini sin da piccoli ad avere un comportamento generoso e altruista.
Ma come possiamo stimolare i bambini ad essere generosi? Scopriamolo attraverso i consigli degli psicologi di A.B.C.:
1. Coltiviamo la generosità
Cerchiamo di dare noi per primi il buon esempio, non solo attraverso i gesti ma anche con le parole che usiamo. Così facendo, i bambini possono imparare osservando il nostro comportamento e diventerà per loro spontaneo relazionarsi con gli altri in modo positivo.
2. Incoraggiamo i bambini quando compiono dei gesti positivi
È importante incoraggiare i più piccoli quando dimostrano generosità e solidarietà verso gli altri.
Gratifichiamoli per ogni piccolo grande gesto di altruismo che compiono e facciamo in modo che siano una loro scelta.
3. Ascoltiamoli e parliamo dei loro sentimenti
Insegniamo ai bambini ad accogliere i sentimenti che provano verso gli altri, anche quelli negativi, e aiutiamoli a comprendere le esigenze e i desideri altrui.
Un esercizio che possiamo fare insieme a loro è ad esempio quello di mettersi nei panni di un compagno in difficoltà per capire come possiamo aiutarlo con i gesti o con le nostre parole.
4. Insegniamo l’importanza dei valori divertendoci
Leggiamo insieme storie, favole e fiabe che trattano il tema della generosità e dell’altruismo e insegniamo ai bambini l’importanza dei valori in modo divertente e leggero. Così facendo, i più piccoli si possono immedesimare con le vicende dei protagonisti e usarle come spunto per le proprie esperienze di vita.