La scuola ha un ruolo fondamentale nell’educazione e nell’accrescimento culturale. Uno degli obiettivi delle istituzioni scolastiche, oltre a fornire delle competenze utili per il loro futuro, è anche insegnare a stare insieme, a collaborare e sviluppare il proprio senso civico.
All’interno del contesto scolastico garantire l’inclusione scolastica di tutti i bambini e i ragazzi è un diritto importante in quanto ciascuno di loro deve avere accesso alle stesse opportunità. La redazione di documenti come il Profilo di Funzionamento e il PEI sono importanti per definire le competenze professionali e le misure di sostegno necessarie a garantire l’inclusione scolastica.
All’inizio del 2023 sono state introdotte delle nuove Linee Guida che riguardano proprio il Profilo di Funzionamento e le procedure di accertamento per i bambini con disabilità.
I cambiamenti principali riguardano una nuova composizione delle commissioni di accertamento, una nuova modalità valutativa, dei nuovi documenti digitali e la coerenza tra la descrizione del funzionamento e le misure del PEI.
Assieme a Elisabetta Rovatti, Avvocata esperta di inclusione scolastica e diritto antidiscriminatorio si parlerà proprio di questi temi nel prossimo webinar di MARTEDì 16 MAGGIO, alle 18.00 su Zoom.
L’appuntamento è aperto ai genitori, ai familiari e alle persone che affiancano i bambini con disabilità durante il loro percorso di vita.
Iscriviti qui → https://abcbambinichirurgici.it/tutela_e_diritti/